Situata alle pendici del Monte Pelmo in magnifica posizione panoramica a pochi km dal Corte delle Dolomiti Resort, Malga Ciauta è un ideale punto di partenza per semplici passeggiate o escursioni più impegnative. È raggiungibile in auto grazie ad una strada carrozzabile che parte dal centro di Vodo di Cadore. L’azienda è costituita dalla “casera” e da un mini caseificio per la lavorazione del latte. Nel periodo invernale la malga è raggiungibile con motoslitte e il gatto delle nevi che effettuano regolare servizio su prenotazione.
In estate, per raggiungere Malga Ciauta si può partire da Vodo, da Borca o da San Vito.
La strada che parte da Vodo, parzialmente asfaltata, è la più frequentata e dà la possibilità di raggiungere la malga a piedi oppure in macchina, salendo attraverso un piacevole bosco. I tempi di percorrenza a piedi, una volta attraversato il torrente Boite, sono di circa 2,30 ore.
Dal ponte di Cancia a Borca, si imbocca la carrareccia n. 476 che ai fienili Pister diventa sentiero e raggiunge la malga in circa 2 ore di cammino.
Dalla frazione Villanova di Borca, si seguono le indicazioni per Malga Ciauta/Rifugio Venezia e si prende la carrareccia n. 475 che diventa sentiero e arriva alla malga in circa 2 ore di cammino.
Dalla località di Serdes a San Vito, si seguono le tabelle per Malga Ciauta/Rifugio Venezia, si passa per la Grotta della Madonna e i taulà di Tiera e si prosegue fino a Pian de Madier. Qui si svolta a sinistra e ci si ricongiunge al sentiero n. 475 che sale da Villanova. Tempi di percorrenza circa 2,30 ore.
Malga Ciauta è aperta da giugno a settembre e da dicembre a marzo.