Attività Estive

Bar, serate musicali presso l’Albergo Boite, campi da tennis in erba sintetica illuminati, pallacanestro, pallavolo, calcetto, ping pong, tiro con l’arco, ginnastica aerobica, escursioni, trekking, noleggio di mountain bike e caschi protettivi.

Le mille attrattive del Cadore:

L’estate è la stagione del massimo splendore per le risorse naturali del Cadore: un’esplosione di colori, profumi e vitalità che risveglia la voglia di conoscere, di muoversi e di esplorare. Innumerevoli le opportunità da sfruttare in tal senso: dall’alpinismo all’arrampicata sportiva: con itinerari di tutte le difficoltà, su una quantità infinita di splendide pareti. Dalle vie ferrate ai sentieri attrezzati per consentire a tutti di poter raggiungere le cime più alte.

Agli amanti delle due ruote si rivolgono i magnifici percorsi, che permettono di godere dei silenzi della montagna e di panorami da favola. Le Dolomiti sono un paradiso anche per gli appassionati di trekking, che grazie alle Alte Vie possono conoscere e attraversare interi gruppi dolomitici a stretto contatto con la natura e immersi nella montagna. Grazie alla presenza di scuole e centri specializzati (anche per neofiti) i più avventurosi potranno assaporare l’emozione del deltaplano e del parapendio, per ammirare dall’alto, le foreste e le pareti a picco. Insomma, una gamma di offerte per tutti i gusti e tutte le età!

Attività invernali

Corte delle Dolomiti

Bar, serate musicali presso l’Hotel Boite, sala lettura, ski bus. Escursione con le Ciaspe o Nordic Walking (sia individuale che con guida), attrezzature a noleggio.

Cortina d’ Ampezzo

a soli 16 km dal Corte delle Dolomiti, la “perla delle dolomiti” offre a tutti gli appassionati di sci ben 51 impianti di risalita (6 funivie, 29 seggiovie e 16 skilift), con una portata oraria di circa 60.000 persone, per un totale di 140 km di piste, situate tra i 1050 e i 2932 mt di altitudine, di varia difficoltà (5% nere, 62% rosse, 33% blu), con innevamento artificiale, possibilità di lezioni private di sci per adulti e ragazzi e di slittino per i più piccoli.   

San Vito di Cadore

Ad appena 4 km dall’albergo offre 14 Km di piste da sci di media difficoltà con due seggiovie e una sciovia.

Da non perdere

Borca di Cadore

Nostra Signora del Cadore

La chiesa “Nostra Signora del Cadore”, progettata da Edoardo Gellner in collaborazione con il grande architetto Carlo Scarpa, è un vero e proprio gioiello caratterizzato da un deciso sviluppo verticale che ne sottolinea il valore simbolico e religioso. La luce penetra delicata e soffusa all’interno, mentre dalle basse navate laterali si gode di una costante visuale aperta sulla natura.
Pieve di Cadore

Casa di Tiziano

La Casa di Tiziano, il grande pittore cinquecentesco, si trova a Pieve di Cadore, ad appena 15 Km dal Resort ed è diventata, nel corso dei secoli, una meta privilegiata per gli appassionati d’arte e non.
Cibiana

Murales di Cibiana

I “Murales” di Cibiana. Destinato a scomparire - perché penalizzato da una posizione tormentata e tagliato fuori dalle direttrici commerciali e turistiche - il paese di Cibiana è diventato una pinacoteca a cielo aperto grazie ai suoi preziosi “murales” opera dei più grandi artisti italiani e stranieri che, di anno in anno, hanno dipinto la storia del paese sui muri delle case.

Cibiana dista appena 10 minuti d’auto da Corte delle Dolomiti.

Monte Rite

Museo fra le Nuvole

Il Museo fra le Nuvole - ricavato da un forte della Prima guerra mondiale, e nato grazie alla collaborazione della Regione Veneto con il celebre scalatore Reinhold Messner - vanta il primato di essere il più alto d’ Europa: a ben 2.181 metri d’altitudine sulla vetta del Monte Rite.